Rifiuti Urbani:
Prodotti nelle case, abbandonati nelle strade e nei fiumi.
Vai a Raccolta Differenziata
Rifiuti Speciali
Prodotti nelle fabbriche, nei negozi, negli uffici
Il vetro si ottiene dalla fusione di sabbie fluviali e marine
e viene colorato con l’aggiunta di ossidi metallici o altri minerali.
Nel bidone BLU vanno inseriti:
•Bottiglie di vetro •Bicchieri •Vasetti in vetro
•Cocci e frammenti di vetro
Contenitore Giallo
La carta consiste in un sottile strato di FIBRE DI CELLULOSA
alle quali sono state aggiunte varie sostanze (colle, resine e coloranti).
Per fare 1.000 kg di carta servono 2.500 kg di legno.
Nel cassonetto GIALLO STRADALE vanno inseriti:
•Giornali •Quaderni •Fogli vari •Cartoni piegati e rotti
•Confezioni in cartoncino •Tetrapak
Contenitore Azzurro
Si raccolgono Ferro e Plastica.
•Bottiglie •Flaconi per detersivi e detergenti
•Contenitori per cosmetici •Sacchetti per la spesa
•Pellicole •Vasetti di yogurt
•Vaschette in polistirolo (carne, verdura, ecc.)
•Lattine •Vaschette in alluminio
•Piatti, bicchieri di plastica
Nel contenitore rosso va raccolto l'umido.
Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato
in discarica, è fonte di inquinamento.
Si raccolgono:
•Residui di cibo •Resti di carne, pesce, interiora, pelli
•Pane vecchio •Ossi, lische di pesce, gusci d’uovo
•Salviette e fazzoletti di carta •Terriccio di vasi
•Segatura e paglia in piccole quantità •Cenere spenta
•Feci e lettiere di animali domestici
Contenitore verde per il Secco.
Il rifiuto secco indifferenziato è costituito dal materiale
che non si può riciclare, ovvero tutto ciò che non rientra
nei contenitori precedenti
Vai al ciclo del rifiuto
RACCOLTA SEPARATA
TRASPORTO
SELEZIONE DEL MATERIALE
RICICLO
NUOVI PRODOTTI
Rivedi il tour
Segui il mini corso interattivo sulla gestione dei rifiuti. Per una visione coinvolgente utilizzate un auricolare per realtà virtuale.