Questo bando è un’opportunità straordinaria per i giovani che desiderano avviare un’attività agricola nella nostra Regione, offrendo un sostegno finanziario significativo per concretizzare i loro progetti imprenditoriali.
L’obiettivo è incentivare e sostenere il ricambio generazionale in agricoltura, favorendo l’insediamento di giovani qualificati che contribuiscano allo sviluppo sostenibile del settore agricolo siciliano. Vogliamo dare linfa nuova alla nostra economia rurale, incoraggiando pratiche innovative e sostenibili.
Sei un giovane con la passione per l’agricoltura e il sogno di avviare la tua impresa? Abbiamo i percorsi formativi che ti daranno una marcia in più per ottenere fino a 50.000 € di premio tramite i bandi regionali!
Partecipare ai nostri corsi non solo ti fornirà competenze pratiche e teoriche indispensabili, ma ti permetterà di accumulare i punti necessari per aumentare il tuo punteggio e assicurarti l’accesso ai Bandi regionali riservati ai “Giovane Insediati” (premio da 50.000 €) e a “Nuovi Agricoltori” (premio da 30.000 €).
Non lasciare che la burocrazia fermi la tua ambizione. Investi nella tua formazione e trasforma il tuo sogno in realtà!
I Nostri Percorsi Formativi Validi per il Bando Sicilia – Criterio A14 e C3:
Abbiamo progettato due corsi altamente specializzati, perfettamente in linea con le richieste dei bandi, per offrirti il massimo vantaggio competitivo:
1. Percorso Formativo Pratico: “Dalla Terra al Mercato: Competenze per l’Agricoltura Innovativa”
Questo corso intensivo è pensato per fornirti le competenze pratiche e tecniche che fanno la differenza in campo.
Durata: Almeno 250 ore di formazione intensiva.
Cosa Imparerai:
Produzione delle Materie Prime: Tecniche avanzate per la coltivazione e l’allevamento, ottimizzazione dei processi produttivi, gestione del suolo e delle risorse.
Trasformazione: Metodi e normative per la trasformazione dei prodotti agricoli, valorizzando la tua filiera.
Gestione dei Processi Produttivi: Organizzazione aziendale, logistica, controllo qualità e tutte le fasi cruciali per un’impresa agricola di successo.
Perché è Cruciale: Acquisirai un know-how pratico che ti renderà operativo fin da subito e ti darà punti preziosi per il bando.
2. Piano di Formazione Avanzato: “Agricoltura Sostenibile: Modelli di Successo per il Futuro” adattata alla tua realtà aziendale.
Questo percorso è dedicato all’innovazione e alla sostenibilità, aspetti da introdurre nella tua futura azienda e sempre più centrali per l’agricoltura moderna e per i bandi europei e regionali.
Durata: Almeno 200 ore di formazione specifica.
A Chi è Rivolto: Il corso è progettato per il giovane agricoltore / nuovo agricoltore e, su richiesta, per il personale che collaborerà alla tua attività.
Tematiche Trattate:
Sostenibilità Ambientale: Pratiche agricole a basso impatto, gestione delle risorse idriche, energie rinnovabili, biodiversità e tutela del paesaggio.
Sostenibilità Economica: Ottimizzazione dei costi, accesso ai finanziamenti, marketing dei prodotti agricoli, creazione di valore e redditività per la tua impresa.
Sostenibilità Sociale: Impatto sul territorio, inclusione sociale, rapporti con la comunità e valorizzazione delle tradizioni locali.
Il Tuo Vantaggio: Dimostrerai una visione a 360° della tua impresa, proiettata verso un futuro sostenibile e riconosciuta con punteggi aggiuntivi nel bando.
Non Aspettare: il Tuo Futuro in Agricoltura Inizia Ora!
Entrambi i corsi sono strutturati per fornirti un’educazione completa, allineata alle direttive del Bando Sicilia (Criterio A14), garantendoti un punteggio superiore nella valutazione della tua domanda.
Contattaci subito per maggiori informazioni sui programmi dettagliati, le date di inizio e le modalità di iscrizione.
I posti sono limitati e il tuo premio ti aspetta! Segnalaci al tuo Agronomo – Perito Agrario di fiducia.
Scopri il corso per Conduttore di Impresa Agricola: formazione certificata, competenze in gestione aziendale, sostenibilità e marketing. Iscriviti ora e trasforma la tua passione in un’attività di successo!
Se sei un coltivatore diretto, un giovane imprenditore agricolo o un professionista del settore che vuole migliorare le proprie competenze, il corso Conduttore di Impresa Agricola (Capo Azienda) è la scelta giusta per te. Con una formazione completa e certificata, potrai gestire la tua azienda in modo efficiente, sostenibile e innovativo, accedendo a finanziamenti e agevolazioni.
Perché Scegliere Questo Corso?
Il corso Conduttore di Impresa Agricola è progettato per fornirti tutte le competenze necessarie per diventare un capo azienda agricola di successo. Ecco cosa imparerai:
Gestione aziendale e contabilità agraria: Pianifica e gestisci le risorse della tua azienda.
Sostenibilità ambientale: Adotta pratiche a basso impatto ambientale e usa energie alternative.
Sicurezza sul lavoro: Rispetta le normative e previeni i rischi.
Marketing agricolo: Promuovi i tuoi prodotti con strategie moderne, come la vendita diretta e la filiera corta.
Innovazione tecnologica: Usa le TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) per migliorare l’efficienza aziendale.
Modalità di Formazione
Formazione a Distanza (FAD): 130 ore online, con 20 ore di collegamento sincrono.
Stage in Presenza: 20 ore pratiche per mettere in campo ciò che hai imparato.
Pacchetti Didattici (Moduli)
Modulo
Descrizione
Ore FAD
Ore Presenza sincrona
GS
Gestione sostenibile delle risorse naturali e agricoltura a basso impatto ambientale.
10
–
EA
Produzione e utilizzo di fonti di energia alternativa.
10
–
SL
Aspetti inerenti la sicurezza sul lavoro.
10
–
IN
Informatica, innovazione tecnica e tecnologica (uso delle TIC). di cui 20 ore in presenza sincrona
30
20
LL
Competenze LMS, LCMS e sviluppo courseware.
5
–
GA
Gestione aziendale, commercializzazione, vendita diretta, filiera corta, marketing e logistica.
5
–
CA
Contabilità agraria.
20
–
LF
Legislazione fiscale, tributaria, diritto agrario, normativa rifiuti agricoli, legislazione comunitaria e della pubblica amministrazione.
10
–
PS
Informazioni sul PSR e sulle provvidenze regionali, nazionali e comunitarie a favore dell’agricoltura.
10
–
QP
Qualità dei prodotti e sicurezza alimentare.
10
–
RF
Sviluppo di relazioni di filiera nei settori agricolo, forestale ed alimentare.
5
–
PI
Attività di vigilanza e prevenzione degli incendi boschivi.
5
–
Destinatari
Coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP).
Giovani under 40 che vogliono avviare un’attività agricola.
Aspiranti imprenditori agricoli
Professionisti del settore che desiderano aggiornare le proprie competenze.
Certificazione Riconosciuta
Al termine del corso, riceverai una certificazione valida a livello nazionale, che ti permetterà di:
Accedere a bandi PAC e PSR.
Ottenere un punteggio maggiorato nelle graduatorie per finanziamenti agricoli.
Qualificarti come Conduttore di Impresa Agricola.
Vantaggi del Corso
Formazione pratica e teorica: Impara tutto ciò che serve per gestire un’azienda agricola.
Accesso a finanziamenti: Agevolazioni per giovani imprenditori agricoli.
Competenze innovative: Usa le tecnologie più avanzate per migliorare la tua attività.
Supporto post-corso: Assistenza per l’avvio o il miglioramento della tua azienda.
Come Iscriversi
Per iscriverti al corso o richiedere ulteriori informazioni:
Il corso Conduttore di Impresa Agricola è un’opportunità unica per chi vuole trasformare la propria passione per l’agricoltura in un’attività di successo. Con una formazione completa, una certificazione riconosciuta e il supporto di esperti del settore, potrai gestire la tua azienda in modo efficiente e innovativo.
Il microlearning è un’opzione di formazione flessibile ed efficace per l’ambiente aziendale, aiutando i dipendenti a威而鋼 imparare in modo efficiente e adattarsi rapidamente ai cambiamenti nel loro settore.
Scopri i vantaggi del microlearning e come può aiutare la tua azienda a fornire formazione ai dipendenti.
Il microlearning è un’ottima opzione per la formazione aziendale, poiché consente ai dipendenti di imparare informazioni e abilità in modo rapido ed efficace, senza dover interrompere le loro attività quotidiane per lunghe sessioni di formazione.
Ad esempio, i dipendenti possono utilizzare il microlearning per imparare nuovi software, tecniche di vendita, processi aziendali e molto altro. I moduli di microlearning possono essere strutturati in modo da fornire informazioni di base e avanzate, consentendo ai dipendenti di apprendere a proprio ritmo e in base alle proprie esigenze.
Inoltre, il microlearning può essere utilizzato per fornire formazione continua ai dipendenti, in modo che possano rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel loro settore. I moduli di microlearning possono essere facilmente aggiornati e distribuiti su piattaforme online, consentendo ai dipendenti di accedere ai contenuti in qualsiasi momento e ovunque si trovino.
In sintesi, il microlearning è un’opzione di formazione flessibile ed efficace per l’ambiente aziendale, aiutando i dipendenti a imparare in modo efficiente e adattarsi rapidamente ai cambiamenti nel loro settore.
Ci sono diversi vantaggi nell’utilizzare il microlearning rispetto ad altre forme di formazione, tra cui:
1. Flessibilità: il microlearning consente ai dipendenti di apprendere in modo flessibile, scegliendo quando e dove accedere ai moduli di formazione.
2. Efficienza: i moduli di microlearning sono progettati per fornire informazioni in modo rapido ed efficace, consentendo ai dipendenti di apprendere in modo più veloce e di risparmiare tempo.
3. Personalizzazione: i moduli di microlearning possono essere personalizzati per le esigenze specifiche dei dipendenti, consentendo loro di concentrarsi sulle aree in cui hanno bisogno di miglioramento.
4. Accessibilità: i moduli di microlearning possono essere accessibili da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, rendendo l’apprendimento facile e disponibile ovunque.
5. Costo-efficacia: il microlearning può essere più economico rispetto ad altre forme di formazione, poiché richiede meno tempo e risorse per essere sviluppato e distribuito.
6. Maggiore coinvolgimento: i moduli di microlearning possono essere progettati per essere interattivi e coinvolgenti, aumentando il coinvolgimento dei dipendenti nell’apprendimento.
7. Aggiornabilità: i moduli di microlearning possono essere facilmente aggiornati e modificati nel tempo, garantendo che i dipendenti ricevano sempre le informazioni più aggiornate e pertinenti.
In generale, il microlearning offre maggiore flessibilità, efficienza e personalizzazione rispetto ad altre forme di formazione, rendendolo un’opzione attraente per le organizzazioni che cercano di fornire formazione ai propri dipendenti.
Caso Studio
Un nostro cliente del settore caseario, sei mesi fa, cercava di migliorare la formazione dei propri dipendenti. La soluzione sembrava essere il micro learning, un nuovo approccio che prometteva di fornire una formazione più flessibile ed efficiente.
Il microlearning offriva molti vantaggi rispetto alle forme tradizionali di formazione. Prima di tutto, la flessibilità: i dipendenti potevano accedere ai moduli di formazione quando e dove preferivano, scegliendo il momento migliore per loro.
Abbiamo progettato i moduli di microlearning in modo tale da fornire informazioni in modo rapido ed efficace, consentendo ai dipendenti di apprendere in modo più veloce e di risparmiare tempo. Inoltre, i moduli potevano essere personalizzati per le esigenze specifiche dei dipendenti, consentendo loro di concentrarsi sulle aree in cui avevano bisogno di miglioramento.
Il microlearning era anche accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, rendendo l’apprendimento facile e disponibile ovunque. Inoltre, era più economico rispetto ad altre forme di formazione, richiedendo meno tempo e risorse per essere sviluppato e distribuito.
Infine, i moduli di microlearning avevano il potenziale per poter essere interattivi e coinvolgenti, aumentando il coinvolgimento dei dipendenti nell’apprendimento. Inoltre, possonoo essere facilmente aggiornati e modificati nel tempo, garantendo che i dipendenti ricevano sempre le informazioni più aggiornate e pertinenti.
In generale, il microlearning offre molti vantaggi che lo rendono un’opzione attraente per le organizzazioni che cercavano di fornire una formazione più efficace ai propri dipendenti.
E il nostro cliente del settore lattiero – caseario decise di sperimentare questa nuova forma di formazione, con ottimi risultati.
Compila il form per scoprire come il microlearning può aiutare la tua azienda a fornire formazione flessibile ed efficace ai dipendenti.
In questo articolo scopri come la tua azienda può mitigare gli impatti ambientali
Le aziende possono adottare diverse misure per mitigare gli impatti ambientali delle loro attività. Ecco alcune possibili soluzioni:
Riduzione dei rifiuti: l’azienda può ridurre l’utilizzo di materiali usa e getta, adottare pratiche di riciclaggio e compostaggio, e promuovere l’uso di prodotti riciclati.
Efficienza energetica: l’azienda può migliorare l’efficienza energetica dei propri edifici e degli impianti, installando sistemi di illuminazione a basso consumo e di riscaldamento efficienti.
Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili: l’azienda può adottare fonti energetiche rinnovabili, come l’energia solare, eolica o idroelettrica, per ridurre la propria impronta di carbonio.
Riduzione delle emissioni di gas serra: l’azienda può adottare tecnologie a basso impatto ambientale, come ad esempio veicoli elettrici o ibridi, e promuovere la mobilità sostenibile tra i propri dipendenti.
Gestione sostenibile delle risorse idriche: l’azienda può ridurre il consumo di acqua attraverso l’utilizzo di tecnologie a basso consumo idrico, la raccolta dell’acqua piovana e la riutilizzazione dell’acqua.
Promozione di prodotti ecologici: l’azienda può promuovere prodotti sostenibili e biodegradabili, riducendo così l’impatto ambientale dei propri prodotti e servizi.
Sensibilizzazione dei dipendenti: l’azienda può promuovere la sensibilizzazione dei propri dipendenti sull’importanza della sostenibilità ambientale, attraverso la formazione e la divulgazione di informazioni.
Adottare queste misure può aiutare le aziende a ridurre gli impatti ambientali delle proprie attività, migliorando la propria reputazione e riducendo i costi operativi. Inoltre, le imprese possono contribuire a proteggere l’ambiente e a garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.
Adottare misure per mitigare gli impatti ambientali in azienda può portare diversi vantaggi, tra cui:
Risparmio di denaro:
l’adozione di pratiche sostenibili può ridurre i costi operativi dell’azienda, ad esempio attraverso la riduzione dei consumi energetici e idrici.
Miglioramento dell’immagine aziendale:
le aziende che adottano pratiche sostenibili possono migliorare la loro reputazione e la percezione da parte dei consumatori, dei dipendenti e degli investitori.
Conformità con le normative ambientali:
l’adozione di pratiche sostenibili può aiutare le aziende a conformarsi alle normative ambientali, evitando multe e sanzioni.
Miglioramento delle relazioni con i clienti:
i consumatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale dei prodotti e dei servizi che acquistano, per cui le aziende che adottano pratiche sostenibili possono migliorare le relazioni con i propri clienti.
Innovazione e competitività:
l’adozione di pratiche sostenibili può stimolare l’innovazione e la ricerca di soluzioni tecnologiche avanzate, migliorando la competitività dell’azienda.
Protezione dell’ambiente:
l’adozione di pratiche sostenibili può contribuire a proteggere l’ambiente e a garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.
Riassumendo, adottare misure per mitigare gli impatti ambientali in azienda può portare diversi vantaggi economici, sociali e ambientali, favorendo una gestione sostenibile e responsabile delle attività imprenditoriali.
Ci sono molti corsi di formazione disponibili per acquisire conoscenze tecniche in agricoltura, sia online che in presenza. La scelta del corso dipende dalle proprie esigenze e interessi personali. Ecco alcuni esempi di corsi di formazione consigliati per l’agricoltura:
I corsi di formazione sulla coltivazione biologica possono fornire informazioni sulle pratiche di coltivazione sostenibili, come la rotazione delle colture, la gestione del suolo, e la prevenzione delle malattie e delle infestazioni.
I corsi di formazione sull’allevamento di bestiame possono coprire argomenti come la gestione della nutrizione degli animali, la salute e la sicurezza, e la produzione di carne, latte o uova.
Corsi di formazione sull’agricoltura di precisione possono fornire informazioni sulle tecnologie avanzate utilizzate in agricoltura, come il GPS e i sensori, per migliorare la produttività e la sostenibilità.
Corsi di formazione sulla gestione aziendale agricola possono coprire argomenti come la contabilità, la finanza, la pianificazione strategica, la gestione delle risorse e la gestione del personale.
Corsi di formazione sulle tecnologie agricole possono fornire informazioni sulle tecnologie avanzate utilizzate in agricoltura, come威而鋼 l’automazione, la robotica e l’intelligenza artificiale.
I corsi di formazione sul marketing agricolo possono coprire argomenti come la ricerca di mercato, la gestione delle vendite, la promozione dei prodotti agricoli e la creazione di una presenza online.
Inoltre, ci sono molte altre opzioni di corsi di formazione disponibili, sia online che in presenza, che possono fornire conoscenze tecniche e gestionali in agricoltura. È consigliabile cercare corsi di formazione offerti da organizzazioni e istituzioni come MSR Iblea Formazione di alto livello per garantire una formazione di qualità.
Benvenuto in MSR Iblea Formazione. Sei sei una impresa agricola, artigianale, dei se犀利士rvizi, del commercio o semplicemente un libero professionista attraverso questa piattaforma potrai accedere facilmente alla formazione obbligatoria, specialistica e personalizzata.